La AR (augmented reality) è una tecnologia diversa dalla realtà virtuale: se la seconda, infatti, simula una realtà completa, ricostruita totalmente per mezzo di strumenti digitali, la prima è una «mescolanza tra la percezione della realtà circostante e le immagini che vengono generate da un Personal Computer, allo scopo di fornire all’utente informazioni aggiuntive mentre si muove e interagisce con l’ambiente effettivo che lo circonda».
La AR per i Beni culturali
Nonostante la AR possa certamente essere adibita a molteplici usi:
Alcuni tentativi, nel caso di questa analisi esclusivamente italiani, possono essere esemplificativi per quanto riguarda le plurime risorse di cui, grazie alla realtà aumentata, già disponiamo.
L’implementazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito della macchina amministrativo-burocratica potrebbe apportare significativi benefici in vari ambiti: dalla riduzione dei costi, al miglioramento delle performance e all’ottimizzazione dell’assegnazione delle risorse umane agli obiettivi strategici degli Enti.
Il Pannel ha come obiettivo quello di studiare tutte le soluzioni e facilitazioni generate dalle nuove tecnologie e le nuove applicazioni
Questo sito potrebbe far uso di cookie – anche di terze parti – per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso del sito. Potrai conferire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Informazioni dettagliate sull’uso dei cookie sono reperibili Qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.