NO PROFIT

Nel Libro Verde della Commissione Europea, edito nel 2001, la responsabilità sociale è definita come: “L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”

Dopo aver elaborato le differenti posizioni, la Commissione ha delineato la politica europea in materia di R.S.I. Il principio cardine è la sussidiarietà, in quanto la R.S.I. è una scelta volontaria delle imprese che deve essere sostenuta dai poteri pubblici in quanto positiva per lo sviluppo sociale ed economico dell’Unione Europea.

Pertanto vengono individuati sette fronti d’intervento della Commissione:

  • fornire maggiori informazioni sullo sviluppo e il positivo impatto della R.S.I. in Europa e nel mondo, in particolare nei P.V.S.;
  • rafforzare lo scambio di buone pratiche socialmente responsabili tra imprese;
  • promuovere lo sviluppo di capacità di gestione della R.S.I. da parte delle imprese;
  • incoraggiare la R.S.I. tra le piccole e medie imprese (P.M.I.);
  • facilitare la trasparenza e la convergenza tra le differenti pratiche di R.S.I.;
  • organizzare l’“EU Multi-Stakeholder Forum on CSR” un forum comunitario sulla R.S.I. aperto a tutti i soggetti interessati;
  • integrare la R.S.I. nelle politiche comunitarie.

In virtù di questa evoluzione, il panel del Forum ospiterà l’associazione Kiwanis, distretto Italia San Marino, Associazione a livello mondiale, riconosciuta come ente del Terzo Settore in Italia, che persegue i propri scopi statutari di sostegno e cura dei minori, attraverso le proprie attività svolte nei 150 club presenti in Italia, nonché grazie all’adesione al progetto K1 che vuole dialogare con le imprese dei territori presenti al forum.

Il progetto K1 rappresenta un modello di dialogo e di partnership aperto a qualunque ente del privato sociale che intenda aderire al progetto, nonché le aziende di qualsiasi dimensione, che intendano intraprendere azioni di responsabilità sociale.

Da questo punto di vista, il panel intende favorire sia relazioni tra le aziende ed il distretto italiano, così come progetti di rete con i Paesi del Mediterraneo nel quale il Kiwanis è presente creando una rete di aziende che intraprendano azioni di responsabilità sociale, qualificando il bacino del mediterraneo come un’area geografica nella quale, oltre a poter intraprendere opportunità di business, è possibile costruire congiuntamente un’Europa più solidale, sostenibile e che ponga al centro del loro interesse i leaders ed imprenditori di domani.

Questo sito potrebbe far uso di cookie – anche di terze parti – per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso del sito. Potrai conferire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Informazioni dettagliate sull’uso dei cookie sono reperibili Qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi