Con la crisi del 2008, le politiche di ricerca e sviluppo hanno rappresentato uno strumento di primaria importanza per sostenere le aziende nei loro processi d’innovazione.
Nel 2010 il consiglio europeo, su proposta della commissione, ha adottato la strategia Europa 2020 con l’intento di stabilire alcuni obiettivi da raggiungere nel corso del decennio quali:
Investimenti e spese in ricerca e sviluppo devono rappresentano quindi i presupposti per una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, socialmente inclusiva e soprattutto intelligente, perché basata sulla conoscenza e sull’innovazione.
In questo quadro, l’obiettivo del panel di potenziare gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, rappresenta un vero traino per il rilancio economico del continente.
Da questo punto di vista Il panel intende sviluppare un’azione che preveda il mediterraneo come “centro di ricerca e sviluppo” aperto ad accogliere partenariati PPE su ogni ambito tecnologico.
Da questo punto di vista, la pandemia causata da Covid-19, rappresenta un’importante occasione di cooperazione tra Enti, Imprese, Istituzioni ed eccellenze sanitarie per affrontare l’emergenza in corso, ma anche per leggere ed intraprendere i cambiamenti in atto nel mondo.
Questo sito potrebbe far uso di cookie – anche di terze parti – per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso del sito. Potrai conferire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Informazioni dettagliate sull’uso dei cookie sono reperibili Qui
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.